Copywriter: 5 strumenti online
- 25 Ottobre 2021, Disweb
Scopriamo quali strumenti digitali sono indispensabili per un copywriter. 5 tools che devi conoscere
Decidere di creare contenuti digitali nell’era dei social media è sicuramente un’ottima scelta. L’improvvisazione, però, non può essere la via maestra per la realizzazione di contenuti di qualità. Ecco per cui, una breve guida illustrerà quali sono alcuni degli strumenti più usati dai copywriter per il raggiungimento dei propri obiettivi
COME LAVORA UN COPYWRITER PROFESSIONISTA
In questo blog abbiamo già visto la definizione completa di chi è e cosa fa un copywriter.
“Redattore di testi” potrebbe essere una forma corretta per definire l’attività cardine di un copywriter. In maniera semplice, tutto ciò che di verbale è presente in rete e che ha una finalità attrattiva, persuasiva, descrittiva o informativa, in qualche modo appartiene alla sfera di tale mansione lavorativa.
Negli ultimi anni è divenuto un tipo di impegno particolarmente delicato e complesso che tale figura lavorativa è sempre più ricercata. Per questo motivo per fare il copywriter a tempo pieno devi essere organizzato e contare con gli strumenti online, alcuni gratuiti e altri a pagamento, dedicati a questa professione.
PERCHÈ USARE I TOOLS DEDICATI AI COPYWRITERS?
Tool, affordance e strumenti digitali sono alla base del vivere quotidiano e per un copywriter rappresentano gli attrezzi per la costruzione di un progetto di successo. Chi si occupa della produzione di contenuti digitali deve tenere a mente che non esiste qualità senza un pizzico di originalità e creatività.
Misurare il proprio lavoro e compararlo ai big del web è sempre utile qualora le due caratteristiche sopraelencate, non facciano parte del proprio carattere.
Ricorda, avere un metodo di supporto alle tue competenze è uno dei segreti per il successo di un copywriter. Proprio per questo, conoscere e usare i vari strumenti dedicati al copy ti daranno una marcia in più rispetto ai tuoi colleghi del settore.
QUALI SONO GLI STRUMENTI DEDICATI AL COPYWRITER?
Innanzi tutto, gli strumenti a disposizione di un copywriter sono diversificati in base alle esigenze e corrispondono a tools utili in base alle necessità.
Ecco alcuni dei più famosi e utilizzati in ambito di social media management:
GOOGLE TRENDS
Google Trends resta lo strumento più usato dai copywriter e chiunque altro si occupi di social media e utenti digitali.
Cercare e scoprire quali sono gli interessi delle persone in rete sembra cosa scontata, eppure risulta particolarmente utile indagare i gusti e le preferenze di chi usa quotidianamente Google. In questo modo sarà possibile percorrere le strade corrette e perseguire un obiettivo specifico.
EdOra
Tool gratuito, utilizzato principalmente da chi si dedica strettamente alla scrittura, aiuta a velocizzare i tempi.
EdOra, infatti, è uno strumento presente in rete che consente di correggere in pochi secondi errori grammaticali o anche di spaziatura nel testo, consentendo una rilettura più rapida e più sicura per chi deve pubblicare contenuti verbali in rete.
UBERSUGGEST
Tale tool si dedica alla scoperta delle parole chiavi da usare per articoli e titoli.
Fornendo termini di ricerca e le relative correlate, permette di scoprire quali sono le parole più usate e concentrarsi nella creazione di contenuti accattivanti e attrattivi.
CHECKTEXT
Un copywriter ha a che fare principalmente con la stesura dei testi. Che siano contenuti brevi o lunghi, possono essere sempre soggetti a copie o plagi.
CheckText ti aiuta a sapere se qualcuno su internet ha pubblicato già un contenuto simile al tuo. Per farlo sarà sufficiente copiare ed incollare il tuo testo nell’apposito spazio di verifica e vedere in che misura questo corrisponde a qualcosa di preesistente.
Attenzione a non essere proprio tu il plagiatore!
ETIMO E ACRONYM FINDER
Un copywriter ha a che fare con la scrittura. Scrivere significa conoscere grammatica, etimologia e acronimi diffusi.
- Etimo, ad esempio, aiuta a risalire all’origine di una parola in modo tale da poter giocare, qualora dovesse servire, con quelle che sono la storia e la cultura che si celano dietro ogni termine.
- Acronym Finer, invece, è utile per rintracciare il significato e l’appartenenza di un acronimo. Non bisogna dare per scontato che il tuo lettore conosca le sigle o le abbreviazioni che usi. Ciò non significa che tu non debba inserirle all’interno di un testo. Ciò dipende sempre dal pubblico di riferimento. Se però vuoi svolgere un lavoro completo, non ti accontentare e spiega ciò di cui stai parlando.
Conclusioni...
Non è un lavoro per tutti! Dedicarsi alla scrittura significa avere la pazienza di leggere e ampliare il proprio lessico e linguaggio quotidiano. Usare un dizionario chiaro e semplice è la strada maestra e sicuramente una buona dose di sinonimi, contrari e termini corretti grammaticalmente è sempre cosa gradita. Chi scrive, di qualsiasi cosa scriva, ha una responsabilità che corrisponde a quella di trasmettere informazioni. Fermarsi ad un errore di battitura e capire che il prodotto che si sta leggendo non è di qualità è una delle classiche fini nelle quali si scontra un copywriter.
Chiedere aiuto ad esperti e lavorare in team è, inoltre, cosa gradita. Un redattore di testi, se si confronta, ha un valore aggiunto!
Autore
Autore
Giornalista pubblicista, scrittrice e studentessa in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”. Appassionata di giornalismo culturale, letteratura e nuove culture nell’ampio scenario della social network society.
E ora il nostro invito è quello di passare all'azione.
Migliorare la comunicazione online della tua attività
dipende solo da Te
Informazioni utili:
- Mail: info@disweb.it
- Assistenza: 24h 7/7
- Orari di Operatività: dal lunedì al venerdì: 08:30 – 18:00 Sabato: 08:00–14:00